raverzone88 ha scritto:Fiat Bravo 1.6 (anno 1999) Spegnendo il motore si spegne pure la ventola di raffreddamento mentre non dovrebbe?
Ho un problema. Quando dopo un viaggio spengo il motore della macchina (Fiat Bravo 1.6 16v benzina, 1999), la ventola di raffeddamento si ferma. E non dovrebbe, perchè nei periodi più caldi dovrebe poter partire anche a motore spento, o no ?
Questo perchè dopo 30 secondi che ho spento il motore (dopo un bel viaggio), l'acqua nella vaschetta inizia a gorgogliare. Se riaccendo solo il quadro (climatizzatore spento) parte subito però la ventola di raffreddamento... la tengo così 30 secondi, riavvio il motore e non bolle più. Non è strano ?
Sembrano i tipici sintomi da testata bruciata ma non consuma olio-acqua e entrambi sembrano purissimi e a livello, il motore si avvia bene e la temperatura non è mai sopra 95 gradi, neanche sotto sforzo..
ciao raver
io ho avuto anche il 1.6 16v 105, la ventola se necessario rimane accesa anche dopo aver spento il motore, la stessa cosa mi capita ora con il 1.4 12v
anche se da poco ho avuto un grosso problema proprio come concausa il bulbo termostatico del radiatore....
quello che hai descritto non è normale, ci sono macchine che a spegnimento motore spengono anche i sistemi di raffreddamento ...nelle auto storiche
o in certe macchine che soggiornano climaticamente sotto lo zero termico,quasi tutto l'anno, ed anzi ,in queste regioni ci sono sistemi per tenere il più possibile la macchina calda .
-[devi sapere]-
in passato nel primo motore del 1.4 avevo un problema che la ventola attaccava troppo tardi per i miei gusti ,ed infatti alcuni mi consigliarono di far verificare il sistema del bulbo
io avevo risolto con un interruttore manuale all'interno abitacolo , (ma ci sono altre soluzioni migliori e senza rotture ecc..)
devi far modificare il sistema che aziona l'interruttore della ventola ,modificando quel sistema puoi decidere tu stesso a che grado farla azionare -1^ e 2^ velocità
altro sarebbe di comprare un bulbo già modificato che entra in funzione qualche grado prima. ,[fine]
il consiglio più logico che posso darti e di chiedere informazioni all'elettrauto ,
---se hai un bulbo di ricambio prova a cambiarlo , probabile che sia difettoso
(il bulbo è quello appiccicato al radiatore si smonta con una 22-24 mi pare- la colorazione della plastica può essere o nera o blu)
'altro:
può essere anche la gestione, è un microcircuito autonomo che rileva la temperatura del bulbo e tramite relè permette l'azionamento della ventola
e questo sistema è autonomo preleva la corrente mediante la fusibiliera che a sua volta pesca direttamente dal cavo 12v diretto alla batteria
per questo motivo ,ti consiglio di sentire l'elettrauto, è altamente probabile l'intoppo a questo sistema,
una domanda ..come fai a verificare che l'acqua nella vaschetta bolle?
scusa il poema , ma queste sono tutte cose che devi leggere