Spegnendo il motore si spegne pure la ventola di raffreddame

Fiat Bravo 1.6 (anno 1999) Spegnendo il motore si spegne pure la ventola di raffreddamento mentre non dovrebbe?
Ho un problema. Quando dopo un viaggio spengo il motore della macchina (Fiat Bravo 1.6 16v benzina, 1999), la ventola di raffeddamento si ferma. E non dovrebbe, perchè nei periodi più caldi dovrebe poter partire anche a motore spento, o no ?
Questo perchè dopo 30 secondi che ho spento il motore (dopo un bel viaggio), l'acqua nella vaschetta inizia a gorgogliare. Se riaccendo solo il quadro (climatizzatore spento) parte subito però la ventola di raffreddamento... la tengo così 30 secondi, riavvio il motore e non bolle più. Non è strano ?
Sembrano i tipici sintomi da testata bruciata ma non consuma olio-acqua e entrambi sembrano purissimi e a livello, il motore si avvia bene e la temperatura non è mai sopra 95 gradi, neanche sotto sforzo..
Ho un problema. Quando dopo un viaggio spengo il motore della macchina (Fiat Bravo 1.6 16v benzina, 1999), la ventola di raffeddamento si ferma. E non dovrebbe, perchè nei periodi più caldi dovrebe poter partire anche a motore spento, o no ?
Questo perchè dopo 30 secondi che ho spento il motore (dopo un bel viaggio), l'acqua nella vaschetta inizia a gorgogliare. Se riaccendo solo il quadro (climatizzatore spento) parte subito però la ventola di raffreddamento... la tengo così 30 secondi, riavvio il motore e non bolle più. Non è strano ?
Sembrano i tipici sintomi da testata bruciata ma non consuma olio-acqua e entrambi sembrano purissimi e a livello, il motore si avvia bene e la temperatura non è mai sopra 95 gradi, neanche sotto sforzo..