ben ritrovati a tutti
come sempre uno si fa vivo se ha un problema o una soluzione da regalare
avendo un problema al motorino di avviamento .. ''il giramento a vuoto '' a tale rumore ho capito subito che si trattava dell'indotto
sarebbe il corpo morto centrale di un motore elettrico, che si attiva mediante due/3/4 spazzole, che con lo sfregamento dell'inotto attivano il corpo centrale , da morto a vivo,facendolo girare il tutto seguendo il campo magnetico che si è creato.
in poche parole , ho scassato il supporto che innesta l'indotto all'ingranaggio che parte per far girare il motore
ok ma non mi sono perso mica, avevo 2 motorini di avviamento del 1.6 16 sx e uno del 1.6 16 elx, poichè avevo visto in precedenza entrambi , il pallino della compatibilità mi era già scattata nel 2013 e una prima intuizione nel 2011...
oggi nel 2018 posso dire che avevo visto bene, avevo consevato i motorini di avviamento eeeeee bhooooom... sono quasi tutti uguali 1.4 e 1.6
gli indotti identici , gli avvolgimenti si defferenziano di poco , se non della portata del condensatore.. (anche quì ho dei dubbi)
lascio il topic aperto , presto posterò le immagini ed i paragoni , a mio avviso lo stesso prodotto confezionato in modo diverso....
piccoli consigli per identificare il problema durante la fase di avviamento
se il motorino da un senso di giro a vuoto? è l'innesto dell'indotto/ rotore
se come giri la chiave sembra una mitragliatrice? è il condensatore del motorino
se quando giri la chiave alle volte parte ed altre non succeda nulla, o solo un tac ? , allora sono le spazzole
topic in aggiornamento torno a breve ... sta cosa coinvolgerà anche i td e i jtd ..spero di sbagliarmi
intanto apro le porte