Allora, per chi si è seguito la mia storia... partita con un cambio andato in pezzi, racconto il seguito !
Sono riuscito a ritrovare usato un'altro cambio, stavolta da Napoli, spendendo 200 €. Appena montato, tutto sembra andare alla grande. Ma al primo viaggetto più lungo.... il disastro. Stavo procedendo tranquillamente in superstrada, di botto mi si spegne. Provo a rimettere in moto ma il motorino d'avviamento gira a vuoto, libero.... In quel momento, mentre mi stavo maledicendo d'aver comprato una fiat, riprendo lucidità e chiamo un carro attrezzi. Quando arriva, provo a farli sentire il rumore, e lui mi dice che mi è saltata la cinghia. La portiamo in officina, apriamo la scatola della cinghia della distribuzione e scopriamo che non è saltata la cinghia ma ne era rimasta un filo di mezzo centimetro a collegare tutta la distribuzione, era tutta consumata e spostata a destra. Il meccanico riferisce che non aveva mai visto una cosa del genere, non su un motore così. Quindi ci facciamo coraggio, togliamo la testata e tombola.... 10 valvole su 16 fatte fuori. Almeno i pistoni non hanno subito nulla. Facendo il conto per rimetterla a posto, viene da strapparsi i capelli. La testata era inutile revisionare, troppo malandata, e ce ne voleva una nuova o usata da rettificare (250€) con le relativo kit smeriglio (140€). Aggiungendo la distribuzione da rifare (80€), la scatola dello sterzo (170€), valvola termostatica (70€), un giunto (75€), più le cose ordinarie (olio, filtri, liquido raffreddamento 60 €) e manodopera (!!!).... Povero portafogli, decido di sospendere l'assicurazione e tenerla guasta. Ero imbestialito. Fortunatamente, mesi dopo, scopro su ebay annunci un tizio che ha la Bravo come la mia, perfettamente funzionante, 178.000 km. La vendeva intera o anche a pezzi. Trattando un pò, sono riuscito a farmi dare a 250€ il kit distribuzione mai usato, testata e scatola dello sterzo. Spedizione compresa. Addiruttura è venuto lui a casa mia facendo 140 km di tasca sua.... mi sà che non vedeva l'ora di sbolognarsi quello che rimaneva della sua Bravo (e lo capisco). Quindi rimontiamo tutto. E ora la macchina va. 1300 € spesi solo per rimetterla a posto da quando l'ho comprata a oggi. L'unico problema meccanico che ho ora è che regge male il minimo, a motore caldo. Abbiamo provato a collegera il computer da officina Texa, e compariva un errore sulla regolazione della farfalla... In pratica mi è stato spiegato che il motore regola automaticamente alcuni parametri, numero dei giri compresi tenendo conto anche dei km totali della macchina. Decidiamo di resettare, e vedere se girando un pò il problema risalta fuori. Per una settimana nessun problema. La macchina non si spegne mai... Lo faceva scalando di marcia lentamente, (anche marce alte), a volte al semaforo, a volte parcheggiando... Ma per il resto il motore sembra andare bene, tira forte però al minimo.... Bho. Se attacco anche il condizionatore, invece che aumentare i giri, li cala quasi a 600... Perchè ? Ora riproverò a ricollegarla al computer Texa dell'officina per vedere se rimcompare l'errore.