Sono andato a cercare sul sito internet del ministero dei trasporti e ho letto che..
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE DIREZIONE GENERALE M.C.T.C.
IV Direzione Centrale - Div. 43
CIRCOLARE N: 94/96
Prot. n. 2095/4360(C) - D.C. IV n. A060
OGGETTO: Pneumatici per equipaggiamento dei veicoli. Veicoli
circolanti: ammissibilità di pneumatici diversi dai tipi con i quali i veicoli sono
stati omologati.
A scioglimento della riserva di ulteriori istruzioni, prospettata nella circolare
n. 3838/4360(7), del 18 ottobre 1995 (1), di pari oggetto, preso atto della
esperienza acquisita nel settore, con la presente si dispone al riguardo quanto
segue, fatto salvo quanto già espresso con la circolare D.G. n. 103/95 (2), D.G. n.
104/95 (3) e D.G. n. 105/95 del 31.5.1995 (4).
Qualora il veicolo venga equipaggiato con un tipo di pneumatico in alternativa, la
cui ammissibilità sia stata riconosciuta successivamente alla omologazione (e
risulta quindi da atto ufficiale della Amministrazione ovvero dalla memoria
meccanografica, ma non è attestata sulla carta di circolazione), a richiesta degli
interessati potrà procedersi all'aggiornamento della carta stessa senza visita e
prova (tariffa 2.2).
In tutti gli altri casi dovrà allegarsi alla domanda il nulla-osta della Casa
costruttrice del veicolo, da individuare con il numero di telaio o attraverso la
sigla completa del tipo; tale dichiarazione è finalizzata a conseguire la garanzia
della compatibilità dei pneumatici con l'assetto statico e dinamico degli assi e
delle sospensioni.
In sede di visita e prova sarà verificato:
che le dimensioni massime di ingombro del veicolo permangono invariate. Si precisa
al riguardo che è ammesso l'utilizzo di pneumatici con larghezza della sezione
maggiore, purchè non fuoriescano dalla carrozzeria; non è consentita l'applicazione
di bandelle copriruota;
che la circonferenza di rotolamento non differisca di +/- 5% da quella ammessa in
sede di omologazione o approvazione del veicolo;
che il diametro del cerchio di callettamento non sia inferiore a quello ammesso in
sede di omologazione o approvazione del veicolo. Per i veicoli diversi dalla
categoria M3 ed N3 è ammessa anche una tolleranza negativa massima del 10%.
che l'indice di carico ed il codice di velocità siano compatibili con i relativi
dati di omologazione del veicolo, richiamati nel nulla-osta sopra citato.
La citata circolare n. 3838/4360(7)(1) è sostituita dalla presente.
Roma, 20 giugno 1996..
ADESSO io mi chiedo ho fatto il calcolo del rotolamento se dovessi mettere i 16" e mi dice che la percentuale e -0.70% perche non me li omologano??
Cmq non mollo e continuo a provare