Scarico fumante, iniettori e candelette?

Spero di aver azzeccato la categoria giusta. Abbiate pietà.
Vi do un minimo di contesto prima.
Lo scorso Dicembre ho acquistato da un privato una Fiat Bravo immatricolata nel 2009, precisamente una 1.6 MJT da 105HP e con 180.000km, sotto consiglio di un meccanico che prima dell'acquisto ha provato l'auto.
Meccanicamente, quasi perfetta. Quando ci siamo fermati dopo alcuni giri di prova abbiamo sentito uno strano rumore provenire dal motore, che ha cominciato a "galoppare", come se fosse sotto sforzo o qualcosa di simile. Secondo il meccanico però non era niente di serio, perché spegnendo il climatizzatore e la radio il motore era tornato a girare normalmente, quindi avevamo ipotizzato fosse un problema legato alla cinghia dei servizi o la puleggia.
Essendo il prezzo davvero buono, anche troppo (1700€), ho deciso di prenderla perché anche con la manutenzione inclusa sarei rientrato in un budget ottimale.
Mentre sbrigo le pratiche con l'assicurazione e sistemo alcune grane personali, passa un mese e mezzo, in cui l'auto resta in sosta nel mio garage ma periodicamente le faccio fare diversi giri per evitare che, essendo una diesel, si potesse ingolfare. E già in quelle occasioni avevo notato che l'auto, non solo con partenza a freddo ma anche durante la guida, e specialmente all'avvio del motore, cacciava molto fumo sia bianco che nero che puzzava parecchio. Tra l'altro, all'avvio del motore, compariva scritto sul quadro elettrico di "far controllare le candelette."
La settimana scorsa l'ho finalmente portata dal meccanico e le ho rifatto per intero tutto il kit di distribuzione + tagliando completo + sostituzione del tappo dell'olio, perché c'era una leggera perdita a causa di un pezzo che era danneggiato e per sicurezza l'ho fatto sostituire tutto. Nel 2024 è stata anche installata una nuova batteria e tutte e quattro le gomme delle ruote, che infatti sono nuovissime.
Abbiamo però trovato un problema, perché durante la diagnostica è uscito fuori che la valvola EGR era completamente intasata (infatti si accendeva la spia gialla del motore) e il meccanico me l'ha sbloccata.
Tuttavia il problema del fumo, della puzza e del rumore al motore persistono ancora, sia dopo l'avvio, accesa da ferma, che in strada mentre la si guida. Continua ad uscirmi scritto di far controllare le candelette. Sotto consiglio del meccanico, ho deciso di portare l'auto dal pompista, perché se il problema è nelle candelette o negli iniettori dovrebbe poterlo risolvere. Adesso l'auto è ancora dal pompista e sono in attesa di ricevere notizie, ma sto cominciando a preoccuparmi ed un po' anche ad innervosirmi, perché temo che potrei essere stato paccato e che forse l'auto già aveva seri problemi di cui non ci siamo accorti.
Chiedo aiuto gli esperti, perché forse qualcuno ha avuto gli stessi problemi sulla sua Bravo, o in generale ne sa più di me e sa come consigliarmi. Ero così entusiasta all'acquisto della mia prima auto, ora sono parecchio seccato e non so cosa fare...
Vi do un minimo di contesto prima.
Lo scorso Dicembre ho acquistato da un privato una Fiat Bravo immatricolata nel 2009, precisamente una 1.6 MJT da 105HP e con 180.000km, sotto consiglio di un meccanico che prima dell'acquisto ha provato l'auto.
Meccanicamente, quasi perfetta. Quando ci siamo fermati dopo alcuni giri di prova abbiamo sentito uno strano rumore provenire dal motore, che ha cominciato a "galoppare", come se fosse sotto sforzo o qualcosa di simile. Secondo il meccanico però non era niente di serio, perché spegnendo il climatizzatore e la radio il motore era tornato a girare normalmente, quindi avevamo ipotizzato fosse un problema legato alla cinghia dei servizi o la puleggia.
Essendo il prezzo davvero buono, anche troppo (1700€), ho deciso di prenderla perché anche con la manutenzione inclusa sarei rientrato in un budget ottimale.
Mentre sbrigo le pratiche con l'assicurazione e sistemo alcune grane personali, passa un mese e mezzo, in cui l'auto resta in sosta nel mio garage ma periodicamente le faccio fare diversi giri per evitare che, essendo una diesel, si potesse ingolfare. E già in quelle occasioni avevo notato che l'auto, non solo con partenza a freddo ma anche durante la guida, e specialmente all'avvio del motore, cacciava molto fumo sia bianco che nero che puzzava parecchio. Tra l'altro, all'avvio del motore, compariva scritto sul quadro elettrico di "far controllare le candelette."
La settimana scorsa l'ho finalmente portata dal meccanico e le ho rifatto per intero tutto il kit di distribuzione + tagliando completo + sostituzione del tappo dell'olio, perché c'era una leggera perdita a causa di un pezzo che era danneggiato e per sicurezza l'ho fatto sostituire tutto. Nel 2024 è stata anche installata una nuova batteria e tutte e quattro le gomme delle ruote, che infatti sono nuovissime.
Abbiamo però trovato un problema, perché durante la diagnostica è uscito fuori che la valvola EGR era completamente intasata (infatti si accendeva la spia gialla del motore) e il meccanico me l'ha sbloccata.
Tuttavia il problema del fumo, della puzza e del rumore al motore persistono ancora, sia dopo l'avvio, accesa da ferma, che in strada mentre la si guida. Continua ad uscirmi scritto di far controllare le candelette. Sotto consiglio del meccanico, ho deciso di portare l'auto dal pompista, perché se il problema è nelle candelette o negli iniettori dovrebbe poterlo risolvere. Adesso l'auto è ancora dal pompista e sono in attesa di ricevere notizie, ma sto cominciando a preoccuparmi ed un po' anche ad innervosirmi, perché temo che potrei essere stato paccato e che forse l'auto già aveva seri problemi di cui non ci siamo accorti.
Chiedo aiuto gli esperti, perché forse qualcuno ha avuto gli stessi problemi sulla sua Bravo, o in generale ne sa più di me e sa come consigliarmi. Ero così entusiasta all'acquisto della mia prima auto, ora sono parecchio seccato e non so cosa fare...