galeno68 ha scritto:...allora gente...tanto per cominciare ciao a tutti...![]()
![]()
...vi spiego infine come si è risolta la vicenda...![]()
![]()
...ieri finalmente sono riuscito a passare dal carrozziere che dopo vari tentativi con le attrezzature di sue dotazioni non è riuscito lo stesso a sbloccare il dispositivo... a quel punto ha optato per lo smontaggio dell intero "blocchetto" ancorato direttamente sul cofano ....
i due bulloni di ancoraggio del dispositivo di sblocco hanno una filettatura fittissima,il che ha reso l'operazione piuttosto lunga.![]()
![]()
...preciso che ha svitato i bulloni attraverso la mascherina che io avevo in precedenza "asportato"....
...una volta tolti i bulloni abbiamo pututo finalmente aprire il cofano e vedere cosa era successo...![]()
![]()
![]()
è risultato che in pratica la ruzza (maledetta) aveva quasi saldato tra loro le parti mobili di sgancio (gancio e parte fissa) rendendo praticamente immobile l'intero dispositivo.... In effetti,quando tiravo il l'apricofano dall interno dell abitacolo,sentivo il meccanismo in movimento ma non accadeva nulla... questo anche perchè l'ossidazione aveva reso inefficace anche lo spillone con la molla che dovevano dare la spinta necessaria al cofano per aprirsi....![]()
....si è provveduto quindi a "sgrippare" le parti ossidate con CRC (o non so cosa fosse,forse un prodotto specifico ma puzzava di CRC) e mettere abbondanti dosi di grasso sulle parti in movimento....![]()
![]()
![]()
![]()
una volta rimesso tutto a posto abbiamo fatto la prova del nove et Voilà...sembrava funzionare tutto ma il cofano pur sbloccandosi non faceva lo scatto necessario ad aprirsi....
![]()
![]()
![]()
![]()
In pratica il meccanismo aveva ripreso a funzionare ma se putacaso avessi avuto bisogno di aprire il cofano sarebbe servita una seconda persona a tirarlo su nel momento in cui sbloccavo....
...qualche minuto di controllo a verificare la funzionalità ripristinata poi finalmente l'illuminazione...![]()
![]()
![]()
....un gommino....
... si è accorto che avevo perso uno dei gommini ai lati del motore...
...questi ,tra le altre cose,fanno anche funzione di contro-spinta, mantenendo allo stesso tempo il cofano in tensione e liberandolo in alto nel momento in cui si è necessario accedervi....
...tutto questo per un gommino di cui magari se ne sottovaluta l'importanza....
...appena riesco a scaricare le foto che ho fatto con il telefono le posterò per avere anche un quadro più completo dei pezzi interessati , mi rendo conto di non essere stato molto chiaro nella scelta della terminologia.. però il concetto in qualche modo è stato espresso e soprattutto si è evidenziato un sintomo la cui causa è spesso sottovalutata, quella dei gommini sparsi qua e la nelle nostre auto....
...vabbè , spero di non avervi annoiato troppo ma soprattutto che l esperienza risulti utile per eventuali situazioni simili alla mia..![]()
![]()
A presto...Angelo
Che casotto!!! Son contento che hai risolto!
![Other :clap:](./images/smilies/clap.gif)