Scarico fumante, iniettori e candelette?

 
 
 

Scarico fumante, iniettori e candelette?

Messaggioda quadro44 » ven 14 feb 2025, 19:46

Spero di aver azzeccato la categoria giusta. Abbiate pietà.
Vi do un minimo di contesto prima.

Lo scorso Dicembre ho acquistato da un privato una Fiat Bravo immatricolata nel 2009, precisamente una 1.6 MJT da 105HP e con 180.000km, sotto consiglio di un meccanico che prima dell'acquisto ha provato l'auto.
Meccanicamente, quasi perfetta. Quando ci siamo fermati dopo alcuni giri di prova abbiamo sentito uno strano rumore provenire dal motore, che ha cominciato a "galoppare", come se fosse sotto sforzo o qualcosa di simile. Secondo il meccanico però non era niente di serio, perché spegnendo il climatizzatore e la radio il motore era tornato a girare normalmente, quindi avevamo ipotizzato fosse un problema legato alla cinghia dei servizi o la puleggia.
Essendo il prezzo davvero buono, anche troppo (1700€), ho deciso di prenderla perché anche con la manutenzione inclusa sarei rientrato in un budget ottimale.

Mentre sbrigo le pratiche con l'assicurazione e sistemo alcune grane personali, passa un mese e mezzo, in cui l'auto resta in sosta nel mio garage ma periodicamente le faccio fare diversi giri per evitare che, essendo una diesel, si potesse ingolfare. E già in quelle occasioni avevo notato che l'auto, non solo con partenza a freddo ma anche durante la guida, e specialmente all'avvio del motore, cacciava molto fumo sia bianco che nero che puzzava parecchio. Tra l'altro, all'avvio del motore, compariva scritto sul quadro elettrico di "far controllare le candelette."

La settimana scorsa l'ho finalmente portata dal meccanico e le ho rifatto per intero tutto il kit di distribuzione + tagliando completo + sostituzione del tappo dell'olio, perché c'era una leggera perdita a causa di un pezzo che era danneggiato e per sicurezza l'ho fatto sostituire tutto. Nel 2024 è stata anche installata una nuova batteria e tutte e quattro le gomme delle ruote, che infatti sono nuovissime.

Abbiamo però trovato un problema, perché durante la diagnostica è uscito fuori che la valvola EGR era completamente intasata (infatti si accendeva la spia gialla del motore) e il meccanico me l'ha sbloccata.

Tuttavia il problema del fumo, della puzza e del rumore al motore persistono ancora, sia dopo l'avvio, accesa da ferma, che in strada mentre la si guida. Continua ad uscirmi scritto di far controllare le candelette. Sotto consiglio del meccanico, ho deciso di portare l'auto dal pompista, perché se il problema è nelle candelette o negli iniettori dovrebbe poterlo risolvere. Adesso l'auto è ancora dal pompista e sono in attesa di ricevere notizie, ma sto cominciando a preoccuparmi ed un po' anche ad innervosirmi, perché temo che potrei essere stato paccato e che forse l'auto già aveva seri problemi di cui non ci siamo accorti.

Chiedo aiuto gli esperti, perché forse qualcuno ha avuto gli stessi problemi sulla sua Bravo, o in generale ne sa più di me e sa come consigliarmi. Ero così entusiasta all'acquisto della mia prima auto, ora sono parecchio seccato e non so cosa fare...
quadro44
Bravista
Bravista
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer 12 feb 2025, 1:22
Auto: Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion

Re: Scarico fumante, iniettori e candelette?

Messaggioda scalzomen » sab 15 feb 2025, 23:39

Ciao e benvenuto sul forum.

Premettiamo che quando si va a comprare un auto con 16 anni sulle spalle e 180.000 km (forse....perché mi sembrano pochi)...non ci si può aspettare di aver preso una sposina fresca. Tuttavia, il prezzo assai abbordabile, gomme e batteria nuova e l'indistruttibilità provata di queste auto fa ben sperare nel non pacco.

Detto ciò...se hai fatto testare la macchina al meccanico e anche approfonditamente appare strano che poi i problemi escano dopo tutti insieme: la spia motore si è accesa solo dopo nonostante di km ne ha fatti pochi o niente dall'acquisto ( a come hai detto)...perché non si è accesa prima? cosi come l'avviso delle candelette sarebbe dovuto uscire a qualunque riavvio.

Ad ogni modo le candelette non sono certo la causa del tuo problema, sostituiscile e basta per avere partenza più traqnuilla. Diverso è il discorso degli iniettori ma il meccanico ha fatto altre indagini prima? Un tale problema può essere dovuto ad anomalie nella sezione di aspirazione, dovrebbe aver controllato tutti i condotti aria intercooler e via dicendo
scalzomen
Bravista
Bravista
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab 7 mar 2020, 0:47
Auto: Lancia Delta 1.6 mJet 120CV

Re: Scarico fumante, iniettori e candelette?

Messaggioda quadro44 » dom 16 feb 2025, 0:44

scalzomen ha scritto:Ciao e benvenuto sul forum.

Premettiamo che quando si va a comprare un auto con 16 anni sulle spalle e 180.000 km (forse....perché mi sembrano pochi)...non ci si può aspettare di aver preso una sposina fresca. Tuttavia, il prezzo assai abbordabile, gomme e batteria nuova e l'indistruttibilità provata di queste auto fa ben sperare nel non pacco.

Detto ciò...se hai fatto testare la macchina al meccanico e anche approfonditamente appare strano che poi i problemi escano dopo tutti insieme: la spia motore si è accesa solo dopo nonostante di km ne ha fatti pochi o niente dall'acquisto ( a come hai detto)...perché non si è accesa prima? cosi come l'avviso delle candelette sarebbe dovuto uscire a qualunque riavvio.

Ad ogni modo le candelette non sono certo la causa del tuo problema, sostituiscile e basta per avere partenza più traqnuilla. Diverso è il discorso degli iniettori ma il meccanico ha fatto altre indagini prima? Un tale problema può essere dovuto ad anomalie nella sezione di aspirazione, dovrebbe aver controllato tutti i condotti aria intercooler e via dicendo


Ciao e grazie per la risposta.

I km sono sicuro sono originali, e questo anche secondo l'opinione di chi l'ha provata, anche perché la persona che mi ha venduto l'auto è comunque un tipo "rispettabile"... nel senso... non è un poveraccio, a me è sembrato un tipo a posto, gli ho chiesto un paio di cose anche dopo averla acquistata ed è sempre stato disponibile. Non ce lo vedo tipo da mattone, ma in questo mondo mai dire mai...

Comunque la spia del motore non si era mai accesa. Guardacaso, per assurdo, si è accesa per la prima volta proprio il giorno in cui l'ho portata dal meccanico. Lui comunque mi ha fatto la diagnostica e come ho scritto ha trovato la valvola EGR bloccata. Me l'ha sbloccata e la spia non si accende più, quindi il problema era sicuramente quello, causato però non so da che cosa.

Quanto costa sostituire tutte le candelette della Bravo? Non ne ho idea, ma se serve posso farlo. Piuttosto vorrei capire da cosa è originato questo stato di intontimento in cui verso l'auto. Sinceramente io non so che cosa ha controllato il meccanico approfonditamente, lui mi ha subito proposto di portarla da un pompista. Evidentemente questa è una cosa che può controllare direttamente il pompista, giusto? Eventualmente credo possa sostituirmi lui anche le candelette. Di sicuro l'auto non la porto via fino a quando non sono sicuro che è a posto, sennò finisce che poi la colpa ricade su di me
quadro44
Bravista
Bravista
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer 12 feb 2025, 1:22
Auto: Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion

Re: Scarico fumante, iniettori e candelette?

Messaggioda scalzomen » dom 16 feb 2025, 15:58

l'auto ha avuto il solo proprietario da cui l'hai presa? in tal caso i km saranno i suoi...10.000 km annui circa non sono molti per un diesel ecco perché il dubbio...però se uno conosce il proprietario e le sue abitudini si può avere un riscontro

prima di pensare agli iniettori io avrei guardato bene il discorso EGR, lo sbloccamento non mi suona molto...vanno analizzati i parametri di funzionamento in termini di massa d'aria e aria obiettivo e i condotti di aspirazione...crepe e simili possono causare questi problemi. però non voglio dire che il meccanico non l'abbia fatto

sostituire le candelette non ha un grosso costo....se le prendi non di marca con 40 euro le rimetti tutte e 4 anche di meno.

aggiornaci
scalzomen
Bravista
Bravista
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab 7 mar 2020, 0:47
Auto: Lancia Delta 1.6 mJet 120CV

Re: Scarico fumante, iniettori e candelette?

Messaggioda quadro44 » lun 17 feb 2025, 12:31

scalzomen ha scritto:l'auto ha avuto il solo proprietario da cui l'hai presa? in tal caso i km saranno i suoi...10.000 km annui circa non sono molti per un diesel ecco perché il dubbio...però se uno conosce il proprietario e le sue abitudini si può avere un riscontro

prima di pensare agli iniettori io avrei guardato bene il discorso EGR, lo sbloccamento non mi suona molto...vanno analizzati i parametri di funzionamento in termini di massa d'aria e aria obiettivo e i condotti di aspirazione...crepe e simili possono causare questi problemi. però non voglio dire che il meccanico non l'abbia fatto

sostituire le candelette non ha un grosso costo....se le prendi non di marca con 40 euro le rimetti tutte e 4 anche di meno.

aggiornaci


Il pompista non ha risolto il problema. Dice di aver controllato tutto quello che poteva controllare e di aver provato a sostituire anche il sistema di iniezione - domani conoscerò nello specifico i dettagli con tutti i test che ha fatto - ma nessun tentativo ha risolto il problema. Il meccanico ora sostiene che quindi il problema potrebbe essere nel motore.

Sto cominciando ad innervosirmi seriamente. Se il problema è nel motore, il meccanico non avrebbe dovuto capirlo prima quando mi ha rifatto il kit di distribuzione?
quadro44
Bravista
Bravista
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer 12 feb 2025, 1:22
Auto: Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion

Re: Scarico fumante, iniettori e candelette?

Messaggioda quadro44 » lun 17 feb 2025, 23:21

scalzomen ha scritto:l'auto ha avuto il solo proprietario da cui l'hai presa? in tal caso i km saranno i suoi...10.000 km annui circa non sono molti per un diesel ecco perché il dubbio...però se uno conosce il proprietario e le sue abitudini si può avere un riscontro

prima di pensare agli iniettori io avrei guardato bene il discorso EGR, lo sbloccamento non mi suona molto...vanno analizzati i parametri di funzionamento in termini di massa d'aria e aria obiettivo e i condotti di aspirazione...crepe e simili possono causare questi problemi. però non voglio dire che il meccanico non l'abbia fatto

sostituire le candelette non ha un grosso costo....se le prendi non di marca con 40 euro le rimetti tutte e 4 anche di meno.

aggiornaci


Ora stavo pensando... avendo il motore common rail, e se il problema fosse nella turbina? Se ho ragione e potrebbe essere il compressore lo ammazzo a 'sto tizio, perché poteva controllare subito anziché mandare l'auto a zonzo. Anche perché mi pare di ricordare che valvola EGR che lui ha trovato bloccata è collegata alla turbina o comunque si trova lì vicino, o sbaglio? Oppure la testata... ma la turbina m'insospettisce.
quadro44
Bravista
Bravista
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer 12 feb 2025, 1:22
Auto: Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion

Re: Scarico fumante, iniettori e candelette?

Messaggioda scalzomen » mer 19 feb 2025, 0:44

allora...diciamo che mia aspettavo che il pompista non avrebbe trovato niente.

fermo restando che se un problema fosse dentro al motore non credo che se ne sarebbe potuto accorgere anche un bravo meccanico se non da problemi evidenti...io mi permetto di dire (con tutte le scuse del caso dato che non lo conosco direttamente e non conosco a fondo neanche i test fatti prima del pompista) che propenderei per un cambio di meccanico...occorre una persona seria che si mette in mano la diagnosi e inizia ad analizzare i parametri con macchina a vuoto e con diversi carichi motore. Ipotizzare che il problema sia dentro il motore (che è l'ultima cosa ispezionabile) con sintomi quali quello della fumosità e simili che conducono ad altre strade direi che è poco professionale.
Tali sintomi, come già detto, fanno propendere per problemi o nel sistema aria o nel sistema di iniezione...avendo escluso quello di iniezione (speriamo) indagare nell'altro verso è d'obbligo...comprendendo ovviamente debimetro, corpo farfallato, e via dicendo qunato detto prima: spesso ad esempio si crepano i manicotti flessibili che raccordano l'intercooler con l'aspirazione o la turbina.
In realtà la trubina avrebbe dovuto controllarla il pompista (almeno credo)
scalzomen
Bravista
Bravista
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab 7 mar 2020, 0:47
Auto: Lancia Delta 1.6 mJet 120CV

Re: Scarico fumante, iniettori e candelette?

Messaggioda quadro44 » mer 19 feb 2025, 0:56

scalzomen ha scritto:allora...diciamo che mia aspettavo che il pompista non avrebbe trovato niente.

fermo restando che se un problema fosse dentro al motore non credo che se ne sarebbe potuto accorgere anche un bravo meccanico se non da problemi evidenti...io mi permetto di dire (con tutte le scuse del caso dato che non lo conosco direttamente e non conosco a fondo neanche i test fatti prima del pompista) che propenderei per un cambio di meccanico...occorre una persona seria che si mette in mano la diagnosi e inizia ad analizzare i parametri con macchina a vuoto e con diversi carichi motore. Ipotizzare che il problema sia dentro il motore (che è l'ultima cosa ispezionabile) con sintomi quali quello della fumosità e simili che conducono ad altre strade direi che è poco professionale.
Tali sintomi, come già detto, fanno propendere per problemi o nel sistema aria o nel sistema di iniezione...avendo escluso quello di iniezione (speriamo) indagare nell'altro verso è d'obbligo...comprendendo ovviamente debimetro, corpo farfallato, e via dicendo qunato detto prima: spesso ad esempio si crepano i manicotti flessibili che raccordano l'intercooler con l'aspirazione o la turbina.
In realtà la trubina avrebbe dovuto controllarla il pompista (almeno credo)


Ma infatti farò così, domattina la porto da un altro meccanico. Mi è stato riferito che il pompista ha cambiato anche tutti gli iniettori facendo una prova con quelli di una macchina nuova perfettamente funzionanti e il problema non è stato risolto. Al che il meccanico mi ha risposto che PROBABILMENTE il problema è nel motore ma che bisogna vedere cosa, come e quanto, sparandomi un preventivo ipotetico che va può andare dai 1500€ ai 2000€.... ma seriamente? Per una macchina del 2009 che ho pagato 1700€?

Gli ho detto di controllare la turbina, mi ha risposto in modo vago che non pensa sia quello... così come pensava di risolvere il problema mandandola dal pompista. Tra l'altro mi compare ancora la scritta far controllare le candelette, che ancora non mi ha risolto asserendo che "quello è l'ultimo dei problemi, poi si fa."
Ho pagato anche un tagliando di 150€ e ho notato che ho meno olio e meno liquido antigelo rispetto a quando gliel'ho consegnata... alla faccia del tagliando.

No basta, mi ha scocciato, domani vedo a chi portarla. Purtroppo non conosco nessuno. Lui me l'avevano consigliato e guarda un po' il risultato.

Tra l'altro ho dimenticato di dirlo, non so quanto possa influire sull'analisi, ma l'auto è immatricolata Novembre 2009, EURO 4. Pertanto è di serie sprovvista di FAP. Io pensavo che potesse essere quello il problema, una mancata rigenerazione, invece non ce l'ha proprio. Sarà per questo che la valvola EGR era intasata?
quadro44
Bravista
Bravista
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer 12 feb 2025, 1:22
Auto: Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion

Re: Scarico fumante, iniettori e candelette?

Messaggioda scalzomen » dom 23 feb 2025, 1:03

purtroppo il preventivo non è così...astratto se smonti il motore poi come minimo vanno rifatte le fasce e una serie di guarnizioni con tanta manodopera + ricambi ecc..
è proprio per quello che ti dicevo che è l'ultima delle cose da fare dopo aver escluso tutto il resto.

su una cosa ha ragione...le candelette è l'ultimo dei problemi...risolvi prima il resto altrimenti butti pure i soldi delle candelette.

per quanto riguarda il FAP...ringrazia il cielo o la terra o chi ti pare che non ce l'ha...solo molti problemi in meno come si sono avuti sulle fiat della serie successiva che hanno iniziato a montare i DPF. E di certo non sarebbe stato per quello che ti si intasava l'EGR...

io a questo punto non vorrei che il tizio ha solo spento in maniera forzata il codice errore (ma avrebbe dovuto riprogrammare la centralina) dell'EGR senza fare niente su di essa...indagare
scalzomen
Bravista
Bravista
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab 7 mar 2020, 0:47
Auto: Lancia Delta 1.6 mJet 120CV

Re: Scarico fumante, iniettori e candelette?

Messaggioda quadro44 » lun 24 feb 2025, 10:36

scalzomen ha scritto:purtroppo il preventivo non è così...astratto se smonti il motore poi come minimo vanno rifatte le fasce e una serie di guarnizioni con tanta manodopera + ricambi ecc..
è proprio per quello che ti dicevo che è l'ultima delle cose da fare dopo aver escluso tutto il resto.

su una cosa ha ragione...le candelette è l'ultimo dei problemi...risolvi prima il resto altrimenti butti pure i soldi delle candelette.

per quanto riguarda il FAP...ringrazia il cielo o la terra o chi ti pare che non ce l'ha...solo molti problemi in meno come si sono avuti sulle fiat della serie successiva che hanno iniziato a montare i DPF. E di certo non sarebbe stato per quello che ti si intasava l'EGR...

io a questo punto non vorrei che il tizio ha solo spento in maniera forzata il codice errore (ma avrebbe dovuto riprogrammare la centralina) dell'EGR senza fare niente su di essa...indagare


Aggiornamento... domani mattina ho appuntamento con un'officina autorizzata FIAT. A questo punto, la porto da loro. Per una diagnostica si prendono 50€ ogni ora, ma mi han detto che di solito un ora è sufficiente. La mia domanda è: ma il problema che ha la mia auto, può essere diagnosticato con i loro mezzi? La mia Bravo non è una di quelle auto tech con aggiornamenti, software etc...

Poi, sabato mattina un amico di un parente ha dato uno sguardo all'auto. Lui è convinto che la puzza di fumo sia gasolio e non olio bruciato (ma il fumo del gasolio incombusto non è solitamente nero??)
Ha chiamato un altro amico pompista che è venuto a vedere l'auto e lui è convinto che l'auto parta a 3 iniettori, suggerisce di rivedere l'impianto di alimentazione nonostante io gli abbia detto che un altro pompista l'ha controllato e ha fatto una prova con degli iniettori nuovi. Quando ha capito a quale pompista mi riferissi, ha fatto una brutta faccia e ne ha parlato male. Quando ho detto di volerla portare in un officina FIAT ha sminuito la cosa dicendo che lui è fornito di mezzi che l'officina autorizzata non ha.
Per una diagnostica a pompa e iniettori + una diagnostica meccanica di cortesia, vuole 150€.

Che faccio? Onestamente sono molto confuso
quadro44
Bravista
Bravista
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mer 12 feb 2025, 1:22
Auto: Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion

Prossimo

 
 
 

Torna a Motore

Chi c’è in linea

In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 673 registrato il ven 17 mag 2024, 1:22

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti