scalzomen ha scritto:mi dispiace sentire questo...pure io sto lottando con una mini countryman che consuma olio quasi come il diesel...e anche li si dovrebbe rifare il motore, sebbene però la macchina cammina normalmente e senza problemi.
qui sembra veramente strano che una prova approfondita sia andata più che bene e poi si riveli un danno del genere...qualcosa non mi torna ma se l'hanno decretato in fiat non possiamo che alzare le mani. al limite fai una controporva in un'altra officina seria per vedere cosa ti dicono, magari senza dire che sei stato già li...
su una macchina cosi datata fare interventi del genere non so quanto ne valga la pena effettivamente. In ogni caso se dovessi optare, io farei rifare il motore perché se lo prendi allo scasso non hai nessuna garanzia che tra 5000 km non presenti danni alle fasce, invece così il motore ti torna nuovo. Se ne vale la pena decidilo anche in base al resto dello stato della vettura...secondo me.
Confermo che per avere incentivo sostanzioso devi rottamare auto inferiori a euro 4 (quindi non la tua) con il vincolo dei 12 mesi e comprare auto full electric...
Il punto non è tanto quanto andrei a spendere.
L'auto ha 190.000km, che d'accordo, sì, non sono affatto pochi, ma nel panorama delle auto usate a benzina o diesel, rientra perfettamente nella media. Anzi, considerando che è stata immatricolata nel 2009, forse si trova anche sotto la media. E il 1600 MTJ è un motore generalmente buono, solitamente si leggono più lodi che condanne sul suo conto. Suppongo che se si è arrivati a tanto, date le circostanze, il vecchio proprietario avrà trattato da cani la sua auto, facendole mancare la manutenzione necessaria e distruggendola quando avrebbe potuto salvarla. Quindi, con questo purtroppo doveroso timore, chi mi da la certezza che dopo aver fatto l'ennesimo sacrificio, non mi ritrovo dopo pochi mesi a dover sostituire altro? Ne vale veramente la pena?
Se ti fai un giro su portali come Subito o AutoScout24, con un budget prefissato ipotetico di, diciamo 5000€, vedrai una sfilza infinita di auto usate a quel prezzo o poco meno conciate malissimo, con chissà quanti problemi e con oltre 200.000km, a volte anche 250.000km.
Persino le Euro 4 diesel come la mia, che sono probabilmente le più sfavorite perché hanno letteralmente gli anni contati, oscillano intorno ai 4000€-3500€.
Eppure la gente le vende a quel prezzo, non so se per stupidità o per reale convinzione. Privati e concessionarie.
Prima di acquistare la mia Bravo, ho visionato una concessionaria del maxi-usato che aveva un esercito di Fiat, in particolare la versione Evo, in serie benzina e diesel, ognuna delle quali aveva non meno di 200.000km a prezzi non inferiori ai 4000€ minimo, passaggio escluso. Questo senza contare che probabilmente a quelle auto mancava poco per rifare la distribuzione, ed è una cosa che in un acquisto uno deve mettere in conto.
(Tanto per chiarire, non sono un patito della FIAT, non la disprezzo ma è stato un caso che ne abbia acquistata una, volevo soltanto raccontarti qualcosa a cui ho assistito personalmente.)
Una persona come me, senza molta esperienza, la sua prima auto, difficilmente, dico io, s'impegnerà in un acquisto importante, perché all'inizio devi fare esperienza e ti basta qualcosa di modesto ma marciante. Ma se il mercato dell'usato è saturo di buffoni e bagnarole, e difficilmente te ne esci da vincitore, allora cosa bisogna fare? Alzare il budget? A quel punto però ti rivolgi a compagnie specifiche, ti fai un finanziamento, e ti prendi un auto veramente certificata, rischiando tuttavia di rovinarla. Però costa, ed io non potevo permettermelo. Ho imparato la lezione.